Gilles Apap, violino solista
Massimo Somaglino, attore
Solisti dell' Orchestra d'Archi Vendramelli
Sviluppo sostenibile vuole significare anche sostenere la biodiversità culturale e il trattamento equo dell'essere umano. La serata vedrà il violinista Gilles Apap, musicista di fama mondiale, dialogare con Massimo Somaglino, uno dei più apprezzati attori italiani, accompagnati dall'Orchestra d'Archi Vendramelli. Fiabe dal mondo verranno accompagnate dalle musiche di Mendelssohn e dalla tradizione popolare.
Vìolini: Gilles Apap, Vicenzino Bonato, Federico Zaltron, Monica Miozzo.
Viole: Luca Volpato, Walter Barbiero
Violoncelli: Riccardo Pes, Gioele Gusberti

Described by Yehudi Menuhin as ’’A true violinist of the 21st century’’, Gilles Apap is known for his virtuosity, unique approach to music and the skill to bring joy to every concert hall. He delivers distinctive performances of the standard classical repertoire combined with genres such as jazz and folk from around the world and the result is unique programming merging the borderlines between musical styles.
Born in Algeria to a French family, Gilles started playing music at an early age and began his studies in France. Later, he moved to America and continued his studies at the Curtis Institute, choosing to settle in California. Very early in his career he decided to move away from the constraints of the international music industry, looking for his own way beyond the conventions and expectations related to a commercial career.

Massimo Somaglino è attore, autore e regista teatrale. Collaboratore del Teatro dell’Elfo per Otello e Afghanistan (2016/17/18). Con Giuliana Musso ha messo in scena Nati in casa, Sexmachine e Tanti Saluti. Ha realizzato Zitto,Menocchio!, Cercivento, Achtung banditi!, Indemoniate, il cortometraggio Up/down e il mediometraggio Carnia 1944. È andato in scena in abiti femminili nella commedia La vita non è un film di Doris Day, ha diretto Elnemulas di Miklós Hubay, Tre zovini, da Novella Cantarutti, Suite in forma di rosa da Pier Paolo Pasolini, Il canto e la fionda da David Maria Turoldo. Ha riscritto l’Histoire du soldat di Stravinskij-Ramuz, e un adattamento da Il sogno di una cosa di Pasolini, dal titolo Nini e Cecilia (2019). È direttore artistico di Teatro Club Udine.

L'Orchestra d'Archi Vendramelli è un'orchestra di strumentisti ad arco di recente formazione. Tra i suoi membri vanta professionisti affermati e giovani talenti che hanno suonato in tutto il mondo. Nel 2021 l'Orchestra ha partecipato al tour EXTRAdANTE, una performance contemporanea di musica, danza e teatro, dedicata alla Divina Commedia di Dante Alighieri.
PRENOTAZIONI / Booking
Tutti gli eventi sono a ingresso libero con prenotazione obbligatoria
tramite sms o whatsapp al 347 3254999
o via email: blanceuropeanfestival@gmail.com
L'intera manifestazione si svolge nel rispetto delle correnti normative e linee guida Anti Covid-19.
tramite sms o whatsapp al 347 3254999
o via email: blanceuropeanfestival@gmail.com
L'intera manifestazione si svolge nel rispetto delle correnti normative e linee guida Anti Covid-19.