ARTA TERME
|
Circolo Culturale di Cabia
|
APERITIVO BIANCO con gli artisti del festival, ore 19
Aperitivo Bianco con gli artisti. Un aperitivo a base di prodotti friulani di altissima qualità forniti dai nostri generosi sponsor. Lovison Salumi offrirà una selezione dei suoi rinomati musetti mentre la ditta Tosoni, produttrice di formaggi tra cui il celebre formaggio salato, offrirà assaggi di formaggi di diverse provenienze e stagionature. Il tutto verrà accompagnato dai prestigiosi vini di Alessandro Vicentini Orgnani.
Aperitivo with the products of our sponsors. Typical food from Friuli Venezia-Giulia, a small region located in the north-eastern part of Italy. |
Chiesa Santo Stefano
|
Chiesa Santo Stefano
|
SPECIAL EVENT
Valeria Pozzo live @ ex - Madonna dello Zucco
ore 18:30
Ex latteria di Madonna dello Zucco
Madonna dello Zucco Castelnovo del Friuli PN http://www.terreinviaggio.it/it/node/104 |
Mi chiamo Stefania Grillo e sono insegnante yoga certificata 500 H Yoga Alliance. Ho 43 anni, ho sempre praticato sport legati alla montagna, in particolare sci alpinismo arrampicata e trekking nelle nostre montagne europee e non. Per anni ho considerato la disciplina dello yoga interessante ma in contrapposizione al mondo degli sport di montagna ed in generale di resistenza. In occasione di un mio infortunio al piede mi sono ripromessa di approfondire le tecniche dello yoga e di renderle parte della mia vita quotidiana. Era il 2000, ho così iniziato a frequentare corsi di hatha yoga, per poi proseguire il mio impegno frequentando lezioni individuali con l’insegnante Pillar Gallegos, coreografa di danza ed insegnante yoga che mi ha donato innumerevoli spunti per ribaltare il pensiero che lo yoga fosse una disciplina in antitesi agli sport di montagna! Da allora ho praticato regolarmente ogni giorno, scoprendo benefici nella postura, nella resistenza, nella respirazione e nella stabilità emotiva. Le mie attività sportive hanno goduto di benefici profondi e duraturi ed il mio corpo ha trovato un alleato insostituibile per rinforzare e sostenere le parti del mio corpo più soggette a momenti di debolezza o di sofferenza (ho due ernie, una in zona lombare ed una cervicale). Negli anni ho approfondito il metodo Iyengar (www.iyengaryoga.it), un metodo che si basa sulla precisione nella postura, nell’allineamento, nella consapevolezza del proprio corpo. Ho seguito seminari con il maestro Sharat Arora, allievo di Iyengar (www.hiyogacentre.com), lavorando in particolare sulla postura, sui piedi e sulle inversioni. Continuo a formarmi con l’insegnante Francesca Petrilli e seguo un corso triennale di specializzazione per insegnanti sotto la super visione di Dona Holleman a Milano e Soiano del Lago (www.centeredyogadonaholleman.org ). Negli anni ho riconosciuto allo yoga un posto fondamentale nella mia vita e nel 2016 dopo la conclusione di un importante progetto lavorativo relativo alla mia professione storica (avvocato specializzato in materia ambientale), ho deciso di dedicarmi a tempo pieno allo Yoga e farlo diventare anche la mia professione. Nel febbraio 2018 mi sono trasferita 3 mesi in Nepal presso la Nepal Yoga Academy, dove sotto la guida rigorosa del maestro dr Chintamani ho frequentato il corso per insegnanti certificati Hatha – Ashtanga Yoga (vedi link) e ricevuto l’abilitazione all’insegnamento (www.nepalyogaacademy.com).
Matteo Andri graduated in piano with honors and special mention under the guidance of prof. Maria Grazia Cabai and graduated in composition with 110/110 in the class of prof. Renato Miani in the Conservatory “J. Tomadini” of Udine. He has attended various master classes with Paul Badura-Skoda, Giorgio Lovato, Siavush Gadjiev, Daniel Rivera, Bruno Canino, Boris Petrushansky and Riccardo Risaliti. He studied chamber music with the “Trio di Trieste” and the “Trio di Parma”. In 2008 he took part to the '"International Ensemble Modern Academy" in Schwaz (Austria), and in 2012 he took part to the "Manifeste", an exhibition of contemporary music organized by IRCAM in Paris. In 2001-2002 he won the first prize in the Piano-Competition of Castiglione Fiorentino and San Pietro in Vincoli, the second prize (first not awarded) in the Third National Piano Competition of Val Bormida; he also won the first prize at the International Piano Competition "Amadeus", the SIAE prize in the “Best of Italian Graduates Competition” in Castrocaro and a second prize in the competition "Young Talents de Rossi A. Rios" sponsored by Soroptimist International of Italy. In 2005 he won first prize at the ninth edition of the "Stefano Marizza" Prize (Trieste). In 2011 he won the third prize (first not awarded) at the "Mario Zanfi Liszt-Prize" of Parma, performing at the Teatro Regio accompanied by the orchestra of the theater. He played for numerous associations and concert seasons of "Amici della Musica" of Vicenza, Udine , Rovigo and Padua, the International Music Festival "Nei suoni dei luoghi" 2004 and 2005, for the season "Carniarmonie", for the "Academy of Piano Studies" Piano Ricci, for "Udine Contemporanea”, the Soroptimist Club of Italy to the 100 th Council of Delegates in the Hall of the Palazzo Vecchio in Florence, for "Philological Circle" of Milan, for "Musical Encounters" at the Sala Puccini of the Conservatory of Milan, the "Officers Club of Udine", for the music season "Varese for Varese", for the 2nd “International Piano Festival” in Sacile, for “Camerata Music” in Sulmona; he took part to the "Music Festival 2004" and "Beethoven Marathon" at the "Teatro Giovanni da Udine" . He has played alongside renowned musicians such as the oboe player Jose Manuel Rojas, the clarinetist Nicola Bulfone and Giampiero Sobrino, violinist Laura Bortolotto and trombonist Sergio Bernetti. He has also featured in the Wiener Saal of the Mozarteum in Salzburg both as a soloist and chamber musician. He has performed several concertos for piano and orchestra in the musical review "The Music of St. Martin" Tolmezzo, the second concert of Franz-Xaver Mozart with 'Orchestra Sinfonica del Friuli Venezia-Giulia, the first concert of Chopin the “Mittelorchestra” for UdinEstate "2010. His music has been performed in the festival "Udine Contemporary 2007".
L’Orchestra Giovanile Bellunese nasce nell’ottobre 2014 da un’idea di Matteo Andri che ne è anche il direttore musicale e artistico; essa accoglie più di quaranta studenti provenienti da diversi Istituti Musicali pubblici e privati della provincia di Belluno. L’Orchestra Giovanile Bellunese si è esibita per la prima volta nell’ambito del progetto “Serenissimo Natale 2015” presso il Teatro Comunale di Belluno e la Chiesa Parrocchiale di Agordo, accompagnando un coro di oltre centocinquanta bambini e ragazzi provenienti dalle scuole primarie e secondarie dei Comuni di Belluno e di Agordo. Si è poi esibita due volte a Santa Giustina (concerto della memoria “Ricordando Virgilio” e all’apertura del concerto “Magnificat” di John Rutter) e nuovamente ad Agordo nell’ambito del “Kalat on tour” film festival; nel luglio 2016 ha tenuto un concerto per la stagione musicale estiva di Lozzo di Cadore, mentre nel novembre successivo si è esibita per la prima volta fuori regione a Codroipo (UD) presso l’Auditorium locale; sempre nello stesso mese è stata invitata a Belluno, presso il “Cubo di Botta”, per tenere un concerto di inaugurazione della rassegna culturale “Passi e Trapassi”. Nel dicembre 2016 ha nuovamente partecipato al progetto “Serenissimo Natale” presso il Teatro Comunale di Belluno e nel gennaio 2017 ha tenuto due concerti di inizio anno presso la sala “Piave” di Santo Stefano di Cadore e presso il Teatro Comunale “Benois de Cecco” di Codroipo, ivi collaborando con l’orchestra locale. Nei mesi di aprile e maggio 2017 ha tenuto quattro esibizione a Feltre (concerto di beneficenza per l’AIPD), Belluno (rassegna “Il Gusto dell’Altro”, Santa Giustina (concerto promosso dalla Associazione “Arca Sonora”) e Magnano in Riviera (concerto di primavera organizzato dall’Associazione “Ortica”- UD). L’Orchestra ha partecipato alla registrazione del film di Gianni Reveane “La cosa più bella”. L’OGB si avvale della collaborazione di musicisti professionisti (membri di prestigiose realtà musicali quali la “Fenice” di Venezia, la “Mitteleuropa” di Udine, I Solisti Veneti) che contribuiscono alla crescita e alla maturazione del gruppo. L’orchestra è gestita dalla Scuola di Musica “Arca Sonora” di Santa Giustina il cui direttore è il M° Enrico Dalla Cort.
Carla Brovedani dopo essersi diplomata all’Istituto Magistrale “C. Percoto” di Udine, si è dedicata allo studio del pianoforte e dell’armonia principale sotto la guida del M° Augusto Zuliani. Successivamente, ha seguito i corsi di didattica della musica e si è abilitata per l’insegnamento dell’educazione musicale nella scuola media. Dal 1978 esercita la professione di insegnante di musica presso la scuola secondaria di primo grado. Ha seguito numerosi corsi di didattica musicale (Orff.Schulwerk- Z. Kodaly- R. Goitre), di direzione corale e tecnica vocale con vari maestri: G. Kischner, M. Rizzo, B. Zagni, P. Righele, A. Martinolli, N. Conci,G. Abbà. Ha maturato la passione per il canto corale, dapprima come corista e poi come direttore in varie formazioni corali. Attualmente dirige il coro di voci bianche dell'Istituto Comprensivo di Valvasone-Arzene, il coro femminile “Vox Nova” di Spilimbergo e quello misto “S. Maria” di Lestans. Da alcuni anni è membro del direttivo dell’U.S.C.I. di Pordenone e collabora nell’organizzazione di corsi di formazione e rassegne per cori scolastici e giovanili.
Il Coro “S. Maria” di Lestans, nato nel 1986 come coro parrocchiale per iniziativa di alcuni appassionati del canto che hanno trovato nella musica motivo di coesione e amicizia, si è costituito ufficialmente nel 1990. Il gruppo, sotto la direzione di Carla Brovedani, ha intrapreso un lavoro di perfezionamento delle voci, nonché un ampliamento del repertorio con canti polifonici sacri e profani, canti popolari friulani, nazionali ed internazionali. Il coro ha partecipato a diverse rassegne e concerti collaborando con altri cori per la realizzazione di progetti con musiche di Verdi, Schubert e Mozart. Il coro ha stretto un gemellaggio artistico con il prestigioso coro UPCC-University of Philippines Concert Chorus avviando un importante progetto musicale per la realizzazione del quale ha organizzato dei workshop con la direttrice Janet Sabas Aracama. Da alcuni anni,il coro ha intrapreso, in collaborazione con il coro “Vox Nova “ di Spilimbergo, la realizzazione dei progetti “La voce dell'anima” che a Vigoleno (PC) è stato insignito del premio nazionale “S. Giorgio” per l'originalità e la musicalità del repertorio basato su brani che spaziano dalla tradizione africana, al gospel ed allo spiritual e “Voci dal Mondo”.
L'Associazione Corale “VOX NOVA” è il risultato di un percorso formativo dove l’impegno e la passione hanno fatto del canto un motivo di forte aggregazione, voglia di cimentarsi in nuove armonie, confrontarsi e crescere musicalmente. Il gruppo costituito ufficialmente nel 2006 si prefigge di sviluppare ed affinare le capacità vocali delle coriste e di far si che ciascuna, attraverso la musica d’insieme, possa mettere a disposizione i propri talenti espressivi e fruire del piacere suscitato dal canto corale. Il gruppo ha avuto modo di proporre il proprio repertorio sia un Italia che all’estero suscitando ovunque vivo interesse ed entusiastici apprezzamenti. Significative sono state le esibizioni nelle Basiliche di S. Pietro a Roma e di S. Francesco ad Assisi, la partecipazione al Concorso Nazionale di Vittorio Veneto, alla manifestazione regionale COROVIVO, al Concorso di composizione corale su testo friulano organizzato dall’ USCI di Udine, al convivium siculo-friulano organizzato dall’ ERDISU di Udine a Catania, alle rassegne-studio organizzate dai cori di Valbonne e di Sophia Antipolis (Francia). Ha collaborato con diverse realtà musicali locali realizzando significativi progetti come “La speranza nella memoria” su canti Yiddish in occasione dello Shoa, “Les choristes” per la giornata dei diritti dell’infanzia. Da alcuni anni collabora con il coro “S.Maria” di Lestans. Il repertorio comprende brani polifonici sacri e profani, spirituals, canti del folclore europeo, adattamenti di “classici” della musica leggera contemporanea. Fin dalla sua origine, il coro è diretto dalla prof. Carla Brovedani.